Autore: Tradizionalmente attribuito a Mosè, anche se probabilmente redatto in forma definitiva tra il VIII e il VI secolo a.C.
Data di scrittura: Tra il XV e il VI secolo a.C., con possibili revisioni durante il periodo dell’esilio babilonese.
Tema principale: Mosè, prima di morire, ripete e approfondisce la Legge di Dio, esortando il popolo a rimanere fedele prima di entrare nella Terra Promessa.
Struttura:
- Discorsi di Mosè (Deut 1-11): Riflessione sulla storia di Israele e invito all’obbedienza.
- Leggi e comandamenti (Deut 12-26): Norme religiose, civili e sociali.
- Benedizioni e maledizioni (Deut 27-30): Conseguenze dell’obbedienza o della disobbedienza.
- Ultimi giorni di Mosè (Deut 31-34): Designazione di Giosuè come successore e morte di Mosè.
Destinatari: Il popolo d’Israele, per ricordare l’alleanza con Dio e vivere secondo la sua volontà.
Stile: Esortativo e solenne, con ripetizioni per sottolineare l’importanza della Legge.
I tuoi versetti preferiti
Caricando…