Autore: Tradizionalmente attribuito al profeta Amos, un pastore e coltivatore di fichi originario del regno di Giuda.
Data di scrittura: Probabilmente intorno al 760-750 a.C., durante un periodo di prosperità e ingiustizia sociale nel regno di Israele.
Tema principale: Il tema principale del Libro di Amos è la denuncia delle ingiustizie sociali e dell’ipocrisia religiosa del popolo di Israele. Amos proclama il giudizio di Dio contro il peccato e l’ingiustizia, richiamando il popolo a una vera adorazione e a una vita di giustizia.
Struttura: Il libro è composto da diverse sezioni che includono oracoli contro le nazioni, denunce dell’ingiustizia e della corruzione, e visioni profetiche del giudizio imminente. Si conclude con una promessa di restaurazione per il resto di Israele.
Destinatari: I destinatari sono gli Israeliti del regno settentrionale, specialmente coloro che vivono in un contesto di ricchezza e opulenza, ma che trascurano i poveri e gli oppressi.
Stile: Lo stile del Libro di Amos è diretto e incisivo, con un linguaggio semplice ma potente. Amos utilizza immagini vivide e metafore per comunicare il suo messaggio di giustizia e rettitudine, rendendo il suo richiamo alla conversione molto efficace.
I tuoi versetti preferiti
Caricando…