Autore: Tradizionalmente attribuito al profeta Abacuc, che è considerato un profeta minore attivo nel regno di Giuda.
Data di scrittura: Scritto probabilmente tra il 609 e il 586 a.C., in un periodo di grande incertezza e oppressione.
Tema principale: Il tema principale del Libro di Abacuc è la lotta del profeta con le domande sulla giustizia divina. Abacuc esprime la sua confusione e il suo dubbio riguardo al perché Dio permetta l’ingiustizia e la violenza tra il suo popolo, mentre promette che il giusto vivrà per fede.
Struttura: Il libro è composto da tre capitoli. Nella prima parte, Abacuc presenta le sue lamentele a Dio; nella seconda, riceve una risposta divina che afferma che l’ingiustizia sarà punita; infine, nella terza parte, il profeta esprime una preghiera di fiducia e loda la grandezza di Dio.
Destinatari: I destinatari sono gli Israeliti, incoraggiati a mantenere la fede in Dio anche di fronte all’ingiustizia e alla sofferenza.
Stile: Lo stile del Libro di Abacuc è poetico e drammatico, caratterizzato da un dialogo diretto tra il profeta e Dio. Utilizza immagini evocative e un linguaggio potente per trasmettere le emozioni e i pensieri del profeta, rendendo il messaggio profondo e riflessivo.
I tuoi versetti preferiti
Caricando…