Autore: Tradizionalmente attribuito al profeta Daniele, anche se la redazione finale è posteriore.
Data di scrittura: Composto tra il VI e il II secolo a.C., con sezioni aramaiche e ebraiche; la parte apocalittica risale al periodo della persecuzione sotto Antioco IV (circa 165 a.C.).
Tema principale: Fedeltà a Dio in tempi di oppressione e visione del trionfo finale del Regno di Dio sulle potenze terrene.
Struttura:
Narrazioni storiche (Dn 1–6): Daniele e i suoi compagni alla corte babilonese; fedeltà, miracoli e protezione divina.
Visioni apocalittiche (Dn 7–12): Simboli, bestie e profezie sul futuro delle nazioni e la venuta di un regno eterno.
Destinatari: Gli Ebrei perseguitati, per incoraggiarli nella fede e nella speranza della salvezza.
Stile: Narrativo e apocalittico; ricco di simbolismi, sogni, numeri e immagini cosmiche.
I tuoi versetti preferiti
Caricando…

